John Mueller di Google sulla migliore struttura del sito
In un Hangout per webmaster, John Mueller di Google ha risposto a una domanda su un sito che manca di una navigazione convenzionale. Il sito ha essenzialmente un’architettura del sito piatta in quanto dipende dalla mappa del sito per la scoperta degli URL. Non ci sono categorie o cartelle.
La risposta di Mueller ha toccato l’importanza di un’architettura del sito significativa come un modo potente per dire a Google di cosa tratta il tuo sito.
Cos’è una struttura piatta del sito?
Una struttura piatta del sito è un sito web in cui tutte le pagine sono a un clic dalla home page. Questa strategia esiste da molto tempo.
Il fondatore di Pubcon, Brett Tabke (che considero uno dei veri padri del SEO moderno), fa riferimento a una struttura piatta del sito nel 2002 nel suo articolo seminale intitolato, “Sito di successo in 12 mesi con Google da solo – 26 passi per 15k al giorno – Una guida moderna al Content Marketing”
Ecco cosa scriveva Tabke nel 2002:
“Organizzare il sito in modo logico con nomi di directory che colpiscono le principali parole chiave che si desidera colpire.
Si può anche seguire l’altra strada e mettere tutto nella root (questo è piuttosto controverso, ma ha prodotto buoni risultati a lungo termine in molti motori).”
Questo commento sul mettere tutto nella root è un riferimento a ciò che oggi è noto come un’architettura piatta del sito. La radice è la directory principale di un sito web, dove esiste la vostra pagina principale.
L’idea ha funzionato per alcuni motori di ricerca nel 2002, ma è sempre stata una strategia marginale e mai mainstream.
Piramidi di temi
Quello che ora conosciamo come un’architettura convenzionale del sito, dove un argomento del sito va da una frase generale e si restringe ad argomenti e pagine più specifiche era conosciuto come una Piramide di temi. La cima della piramide è la home page e la parte inferiore della piramide (che consiste di molte pagine) consiste di argomenti molto specifici, conosciuti anche come frasi di parole chiave a coda lunga.
Il suggerimento di Tabke di creare pagine di categoria progettate per classificarsi per le frasi di parole chiave più importanti e poi restringere il campo a quelle più specifiche è ciò che è noto come una piramide di temi. Questa era un’idea originale pubblicata da Tabke nel 2002 circa.
Il suo articolo originale non è più online, ma un riassunto e un’espansione del 2002 esiste ancora qui:
Piramidi tematiche dei motori di ricerca e Google – Ottimizzare la piramide per il PageRank
John Mueller sulla migliore architettura del sito
Mueller ha dichiarato che è consigliabile utilizzare un’architettura del sito con categorie significative (ciò che Tabke chiama directory).
Mueller ha detto:
“In generale farei attenzione a non creare una situazione in cui la normale navigazione del sito non funziona. Quindi dovremmo essere in grado di strisciare da un URL a qualsiasi altro URL sul vostro sito web semplicemente seguendo i link sulla pagina.”
Mueller ha ulteriormente ampliato questa idea in un modo importante:
“Se questo non è possibile, allora perdiamo un sacco di contesto. Quindi, se vediamo questi URL solo attraverso il vostro file sitemap, allora non sappiamo davvero come questi URL sono collegati tra loro e ci rende davvero difficile essere in grado di capire quanto sia rilevante questo pezzo di contenuto nel contesto del vostro sito web. Quindi questa è una cosa a cui… fare attenzione.”
Contesto degli URL
Mueller sta discutendo ciò che sembra un’architettura gerarchica del sito (Theme Pyramid) e come comunica la relazione semantica.
Ecco la parte chiave della sua risposta relativa ad uno stile piatto di architettura del sito:
“…non sappiamo davvero come questi URL sono correlati tra loro e ci rende davvero difficile essere in grado di capire quanto sia rilevante questo pezzo di contenuto nel contesto del tuo sito web.”
Quello che sembra implicare è che un sito web può essere visto come una struttura gerarchica, con l’argomento principale nella home page e i sotto-argomenti che comprendono il livello successivo.
Google potrebbe guardare il sito come una serie di nodi e bordi, dove i nodi sono le pagine tutte interconnesse da argomenti rilevanti.
Mi piace come Bill Slawski semplifica l’idea dei nodi e dei bordi, quindi posterò qui uno screenshot del tweet di Bill Slawski:

Thinking in Terms of Nodes & Edges
Ecco un diagramma di un nodo rosso che rappresenta una home page, con le categorie sotto di esso e le pagine che appartengono a queste categorie.
Quindi, se si pensa in termini di nodi e bordi, diventa più chiaro perché una struttura gerarchica tradizionale del sito ha senso. Il significato e le relazioni tra le categorie e le pagine all’interno di esse diventano più chiare quando vengono visualizzate in questo modo.


Fluid Site Architecture
Ho visto alcuni siti che usano categorie di siti senza significato, come usare una singola lettera per indicare una categoria. Così invece di usare /blue/blue-widgets.html la struttura sarebbe /b/blue-widgets.html.
Questo presumibilmente permette all’editore di avere un’architettura del sito più fluida, con Google che ignora la /b/ e si concentra sull’URL o altri nomi di categoria.
Questo è un modo di farlo, ma mi sembra che sia più un fallimento perché a questo punto ti stai preoccupando più del motore di ricerca che dell’utente. In definitiva, è ciò che va bene per gli utenti che è più spesso la risposta giusta, perché è così che Google guarda e classifica la tua pagina web, come utente.
Relazione semantica, significato e contesto
La risposta di Mueller evidenzia il vantaggio di organizzare le categorie semanticamente. Usare nomi significativi per le categorie dice sia ai visitatori del sito che a Google qual è il contesto e il significato delle pagine contenute.
Guarda l’Hangout dei Webmaster qui.